STRUMENTI DI VERIFICA
Consteel svolge in automatico le verifiche di sicurezza ai sensi delle seguenti normative:
-
DM 17/01/2018;
-
Eurocodici, con riferimento ai parametri specifici degli annessi nazionali europei.
Di seguito la descrizione delle procedure di verifica svolte in automatico da Consteel.

INQUADRAMENTO GENERALE
Consteel mostra descrizioni esaustive dei parametri di verifica, per una piena comprensione dei risultati proposti.

VERIFICA DELLE SEZIONI FORMATE A FREDDO
Consteel verifica le sezioni formate a freddo:
- identifica gli attributi di progetto della sezione trasversale (tipo, forma, carico) e i componenti della sezione (tipo, distribuzione delle tensioni) e determina in automatico la classe della sezione, per ogni forma di sezione traversale.
- Nel caso di sezioni di classe 4, ConSteel genera la sezione efficace in base alla distribuzione normale complessiva delle tensioni.
NOTA: Consteel è in grado di eseguire il calcolo completo delle sollecitazioni su qualsiasi forma di sezione trasversale.

VERIFICHE DI STABILITA’ CON IL METODO GENERALE

Consteel esegue il progetto della stabilità con il Metodo generale (EN 1993-1-1 6.3.4):
- svolge un’analisi di stabilità globale del modello completo, o parziale;
- verifica in automatico di tutti i possibili tipi di instabilità;
- individua rapidamente gli elementi più sensibili all’instabilità;
- propone risultati altamente controllabili, nonostante la complessità dei calcoli eseguiti.
ULTERIORI VERIFICHE
Consteel verifica inoltre gli elementi secondo EN 1993-1-1 6.3.1, 6.3.2 e 6.3.3; verifiche di resistenza.
Sono altresì svolte in automatico:
- Verifiche dei nodi;
- Verifiche di deformabilità;
- Verifiche al fuoco;
- Verifiche sezioni in c.a. e composte .

