STRUMENTI DI ANALISI
Consteel prevede un’elevata integrazione tra:
- strumenti di modellazione;
- strumenti di analisi;
- strumenti di verifica.
Gli strumenti di analisi derivano dalla
capacità del software di considerare il reale comportamento delle strutture,
grazie ai quali è possibile svolgere analisi globali di stabilità, e molto altro.
Di seguito la descrizione dei principali strumenti di analisi, che rendono Consteel una soluzione unica.

ANALISI DEL PRIMO E DEL SECONDO ORDINE

Consteel consente di eseguire analisi del primo e del secondo ordine, carattendosi con:
- Generazione automatica del modello FEM, sulla base del modello geometrico definito dall’utente.
- Analisi completa del primo e del secondo ordine.
- Deformazioni, forze interne e reazioni del modello 3D visualizzabili con colori, diagrammi, tabelle, ecc.
- Effetto della rigidezza dei giunti durante l’analisi.
- Possibilità di considerare elementi reagenti a sola trazione (con calcolo iterativo)
ANALISI MODALE CON SPETTRO DI RISPOSTA
Consteel può eseguire analisi sismiche basate sull’analisi dello spettro di risposta modale (MRSA).
A valle dell’analisi, il software combina le forme modali e i risultati con le seguenti modalità:
- Tutte le forme modali, sommatoria CQC;
- Modalità dominante singola;
- Modalità selezionate, sommatoria lineare.

ANALISI DI BUCKLING

Le analisi di buckling, del primo e del secondo ordine, sono caratterizzate da quanto segue.
- Stima dell’instabilità flessionale, instabilità torsionale, instabilità flesso-torsionale o qualsiasi interazione tra di loro.
- Tutte le modalità possono essere calcolate dall’elemento 7DOF.
- Possibilità di escludere dall’analisi di buckling e dal relativo post-processing specifiche porzioni di modello.
ANALISI DI SENSIBILITA’ ALL’INSTABILITA’
Consteel esegue l’analisi di sensibilità all’instabilità per l’intero modello (o per una sua porzione).
Le sue caratteristiche:
- stima di tutte le forme di instabilità proprie della struttura;
- proposta della forma più rilevante per ciascun membro;
- vista d’insieme delle forme più rilevanti nell’intero modello;
- conseguente piena consapevolezza dell’utente nella progettazione della stabilità globale.

ULTERIORI ANALISI

Consteel consente infine di eseguire:
- Analisi plastiche: analisi con formazione di cerniere plastiche; considera eventuali cerniere planari che possono svilupparsi a causa esclusivamente del momento flettente dell’asse maggiore – nessun altro effetto ( come taglio, forza normale o flessione dell’asse minore) influenzano la formazione della cerniera.
- Analisi instabilità locale con shell: analisi dell’instabilità locale di elementi sottili in acciaio costruiti da elementi shell.
