Consteel – Tips & Tricks –
Sapevi che Consteel può determinare il numero ottimale di connettori a taglio nelle travi composte in acciaio-calcestruzzo?
In questo articolo trattiamo il tema della progettazione di travi composte in acciaio-calcestruzzo dai punti di vista:
- dell’approccio adottato da Consteel, con riferimento alle norme utilizzate nel calcolo;
- dei risultati ottenibili da un modello numerico, che potrai scaricare al termine del presente articolo.
Approccio normativo
Consteel esegue il progetto delle travi composte acciaio-calcestruzzo ai sensi della EN 1994-1-1:2010.
La resistenza alla flessione di progetto è determinata utilizzando la teoria plastica (6.2.1.2 e 6.2.1.3) nei casi di sezione trasversale di Classe 1 o 2. La classe della sezione è determinata in automatico secondo il punto 5.5.2. Le sezioni trasversali di classe 3 e 4 non sono gestite nella progettazione delle travi composte acciaio – c.a. con ConSteel.
La trave viene verificata, per ciascuna sezione trasversale critica, nei confronti della flessione plastica, del taglio verticale e dell’instabilità a taglio, dello schiacciamento nel calcestruzzo e del taglio longitudinale. Le sezioni trasversali critiche sono determinate secondo il punto 6.1.1. (4).
Non sono invece incluse in ConSteel le verifiche di resistenza non lineare alla flessione (6.2.1.4.) e di resistenza elastica alla flessione (6.2.1.5.).
Definizione di una sezione mista acciaio-calcestruzzo in Consteel
Introduciamo allora una trave a sezione composta in Consteel: per farlo, è sufficiente selezionare il comando Gestione sezioni dalla scheda Elementi strutturali.

Dalla finestra di Gestione sezioni, è sufficiente scegliere l’opzione Sezione Macro: da qui l’utente può scegliere tra sezioni in acciaio con profili rinforzati, sezioni in calcestruzzo e, ovviamente, sezioni composte in acciaio – calcestruzzo.
Nel caso in esame, è stata scelta una sezione mista in acciaio- calcestruzzo con spessore costante della piastra in c.a.
Proseguendo, il software apre il menù per la definizione della sezione, dove l’utente ha la possibilità di definire tutti i parametri di interesse per il progetto, tra i quali vi è tutto ciò che concerne la definizione dei connettori.


L’utente può a questo punto assegnare la sezione appena creata agli elementi beam che compongono il suo modello numerico: nel presente esempio, è stata creata e poi calcolata una trave in semplice appoggio.


Progetto di una trave composta in acciaio-calcestruzzo con Consteel
Per eseguire la progettazione della trave composta, è sufficiente entrare nell’ambiente Verifiche degli elementi e selezionare la scheda Trave composta dalla tabella nella parte inferiore dello schermo.
Si selezionano le travi composte che si vogliono progettare e si sceglie l’opzione Aggiungi. Le travi selezionate sono pronte per il calcolo. È poi possibile selezionare quali combinazioni di carico e risultati del primo o del secondo ordine utilizzare nel calcolo.

Nel progetto, il calcolo della larghezza effettiva della soletta in calcestruzzo si basa sul metodo definito in precedenza (in funzione della campata e della distanza tra i pioli nella sezione trasversale).
- NOTA: sulla base delle esperienze pratiche, le travi composte vengono solitamente create come travi a campata unica con due perni: per questo motivo, ConSteel gestisce solo le travi composte con formazione a campata unica. E’ inoltre importante evidenziare come Consteel non gestisca i casi in cui la soletta in calcestruzzo risulta in trazione.
………….. Per continuare a leggere l’articolo, esegui il login al sito cliccando qui.
Dopo l’accesso, ti sarà sufficiente ricaricare la pagina.
1 Commento. Nuovo commento
Articolo molto interessante!